→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Gesualdo da Venosa è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da [Breve storia della musica italiana (vol. I) : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del professor Cesare Valabrega], p. 3Copertina (Disco vinile

Brano: [...]II; le cacce, le bai* late e i madrigali dell'w Ars Nova » trecentesca; le forme popolareggianti del ’400’500 con le frottole, le villotte, i canti carnascialeschi, gli strambotti, i sonetti, le giustiniane, ecc.; \d intavolature di liuto e quelle per organo del XVI secolo; la grande polifonia palestriniana, centro fulgente di tutta la polifonia del Cinquecento; i vari aspetti del madrigale nel ’500’600, da Luca Marenzio ad Adriano Banchieri, da Gesualdo da Venosa a Claudio Monteverdi; lo stile concertato nei cori e strumenti della scuola veneziana di Andrea e Giovanni Gabrieli. E ancora, l’avvento dell.o stile monodico di Peri e di Caccini, la lauda filippina e l’oratorio di Giacomo Carissimi.

Tutto questo è contenuto nei primi 10 dischi. Si tratta, come ben si vede, di un imponente arco storico, del quale la scelta antologica delle musiche incise segna e illumina le varie fasi di esse mettendo in rilievo gli evidenti elementi di rapporto e di concatenazione, di preparazione e di sviluppo. In tal modo, stretta ed unitaria risulta questa visione ret[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Gesualdo da Venosa, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Adone Zecchi <---Adriano Banchieri <---Biblioteca Nazionale Centrate <---Cappella Giulia di S Pietro in Vaticano <---Cappella Sistina <---Coro Gregoriano Romano del Pontificio <---Coro Polifonico Romano <---Coro dei Cantori Romani <---Cronologia <---Direttore Perpetuo <---Felice Luzi <---Gastone Tosato <---Giacomo Carissimi <---Gregoriano Romano del Pontificio Istituto <---Gruppo Madrigalistico Femminile <---Liliana Rossi <---Luca Marenzio <---Luigi Ferdinando Tagliavini <---Maestro Cesare Valabrega <---Monteverdi a Verdi <---Nestore Catalani <---Omero di Marzo <---Ornella Rovero <---Padre Raffaele Baratta <---Pontificio Istituto di Musica Sacra <---RCA <---Reinhard Raffalt <---Romano del Pontificio Istituto di Musica <---Sestetto Italiano <---Storia <---Storia della musica <---Venosa a Claudio Monteverdi <---clavicembalisti <---dell'Accademia <---giustiniane <---italiana <---organista <---striniana <---veneziana <---violista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL